Paesaggi della ricostruzione. Dalle calamità naturali ai disastri ambientali. Workshop di progettazione….a partire dal Bosco delle Querce
Si terrà dall’8 al 12 ottobre il workshop di progettazione “Paesaggi della ricostruzione. Dalle calamità naturali ai disastri ambientali”. L’evento è organizzato da ACMA “Centro Italiano di Architettura” nell’ambito del Master di Architettura del Paesaggio realizzato in collaborazione con l’Università della Catalogna di Barcellona. L’elemento di studio e approfondimento da cui partirà la quattro giorni sarà proprio l’esperienza di Seveso in un percorso che partirà dalla storia dell’incidente del 10 luglio 1976 per arrivare, attraverso gli anni, alla nascita del Bosco delle Querce e a come il parco è vissuto oggi dalle comunità. Al workshop parteciperanno 30 studenti e studentesse provenienti da tutta Italia e la prima giornata sarà vissuta interamente proprio a Seveso. Dopo il saluto istituzionale del sindaco Paolo Butti, i partecipanti avranno la possibilità di approfondire i vari aspetti di tutta la vicenda con gli interventi di Nicola di Nuzzo, responsabile del settore Bonifica delle aree contaminate di Regione Lombardia e di Massimiliano Fratter, direttore del parco. Il Bosco delle Querce di Seveso e Meda è stato scelto perché rappresenta a livello mondiale l’esperienza più riuscita di recupero di un paesaggio dopo un evento così traumatico come è stato l’evento Icmesa e può quindi essere uno stimolo alla riflessione di chi sceglie di progettare il territorio senza però dimenticare l’ambiente che lo circonda e lo caratterizza non solo dal punto di vista strutturale ma anche da quello storico e sociale.